Il Blue Monday, noto come il giorno più triste dell’anno, cade il terzo lunedì di gennaio. Questo concetto è stato introdotto nel 2005 dallo psicologo britannico Cliff Arnall, che ha elaborato una formula per identificare tale data, considerando fattori come condizioni meteorologiche, debiti accumulati, tempo trascorso dal Natale e fallimento dei buoni propositi per il nuovo anno. Sebbene priva di validità scientifica, l’idea ha guadagnato popolarità ed è stata ampiamente sfruttata nel marketing.
Strategie di Marketing legate al Blue Monday
Molti brand hanno colto l’opportunità del Blue Monday per lanciare campagne mirate a contrastare la negatività associata a questa giornata, proponendo offerte speciali, contenuti motivazionali e iniziative volte a migliorare l’umore dei consumatori.
Ecco alcuni esempi di campagne di marketing realizzate da brand in occasione del Blue Monday:
Tre UK (2016)
L’operatore telefonico britannico ha utilizzato il Real Time Marketing per strappare una risata, attraverso un tweet che dava un motivo per sorridere.

Skipper (2021)
Il brand ha cercato di ribaltare il concetto di tristezza con ironia, pubblicando un post su Instagram che invitava a sorridere nonostante il Blue Monday.

Tempo (2022)
La nota marca di fazzoletti ha ironizzato sul concetto stesso di tristezza legata al lunedì e al mese di gennaio, con un post su Instagram che combinava umorismo e promozione del prodotto.

Netflix (2021)
La piattaforma di streaming ha sfruttato la giornata per proporre titoli divertenti presenti nel suo catalogo, suggerendo contenuti per migliorare l’umore degli utenti.

EasyJet (2016)
La compagnia aerea ha trasformato il Blue Monday in ‘Orange Monday’, lanciando un contest sui social con in palio due biglietti di andata e ritorno per l’Europa, utilizzando il colore arancione del brand per ribaltare la negatività associata al blu.

Vantaggi dell’utilizzo del Blue Monday nel Marketing
- Aumento dell’Engagement: Campagne creative e ironiche possono incrementare l’interazione con il pubblico, rafforzando la relazione con i clienti.
- Incremento delle Vendite: Offerte speciali e promozioni mirate possono stimolare gli acquisti in un periodo generalmente caratterizzato da una diminuzione delle vendite post-festive.
- Miglioramento della Brand Awareness: Partecipare a un fenomeno riconosciuto a livello globale può aumentare la visibilità del brand e attirare nuovi clienti.
Svantaggi
- Rischio di Banalizzazione: Affrontare temi legati alla tristezza potrebbe risultare superficiale o insensibile se non gestito con attenzione, soprattutto considerando l’importanza della salute mentale.
- Saturazione del Mercato: Con l’aumento delle campagne legate al Blue Monday, potrebbe risultare difficile distinguersi e catturare l’attenzione dei consumatori.
- Critiche sulla Veridicità: Poiché il Blue Monday è considerato un’invenzione priva di basi scientifiche, alcune persone potrebbero percepire le campagne correlate come manipolative o ingannevoli.
Il Blue Monday può essere l’occasione perfetta per i brand di trasformare una giornata “grigia” in un momento di connessione autentica. Con creatività ed empatia, ogni campagna può diventare un raggio di sole per i consumatori, ma ricordate: la vera magia sta nel far sorridere senza forzature, restando fedeli alla vostra identità.