FantaSanremo: Come un gioco è diventato una macchina di marketing perfetta

Ogni anno, il Festival di Sanremo attira milioni di spettatori, ma negli ultimi anni un fenomeno parallelo ha catturato l’attenzione del pubblico e dei brand: FantaSanremo. Nato come un gioco tra amici, oggi è un’operazione commerciale che coinvolge migliaia di utenti e genera opportunità di marketing virali. Ma come è successo?

La Genesi di un fenomeno virale

FantaSanremo nasce nel 2020 da un gruppo di amici marchigiani appassionati del Festival. L’idea era semplice: creare un gioco in cui gli utenti formano squadre di artisti in gara e guadagnano punti in base a eventi e azioni durante la competizione (es. dire “Papà ti voglio bene”, fare un balletto sul palco, ricevere una standing ovation, ecc.). Il gioco ha rapidamente conquistato il pubblico, diventando un fenomeno social grazie all’interazione spontanea degli artisti stessi, che hanno iniziato a partecipare consapevolmente per accumulare punti per le squadre dei fan.

I numeri di un successo

Nel 2023, FantaSanremo ha registrato oltre 2,5 milioni di squadre iscritte, con un engagement impressionante su tutte le piattaforme social. Ma il vero valore del progetto sta nella sua capacità di generare contenuti virali: hashtag dedicati, video su TikTok e meme che contribuiscono a un’attenzione costante prima, durante e dopo il Festival.

Una strategia di marketing organica e coinvolgente

FantaSanremo è un esempio perfetto di marketing partecipativo e community-driven, in cui il pubblico non è solo spettatore, ma parte attiva del fenomeno. Gli ingredienti del successo?

  • Gamification: Il meccanismo di gioco trasforma la visione del Festival in un’esperienza interattiva.
  • Social Media: I contenuti generati dagli utenti alimentano una diffusione spontanea, aumentando l’engagement.
  • Influencer Marketing Naturale: Gli stessi cantanti, conduttori e influencer partecipano volontariamente al gioco, amplificandone la risonanza.
  • FOMO e Viralità: La necessità di creare la propria squadra prima dell’inizio del Festival e il costante aggiornamento sui punteggi mantengono alta l’attenzione.

Il ruolo dei brand: Sponsorizzazioni e Opportunità

Con un bacino d’utenza così ampio e attivo, il FantaSanremo è diventato anche una piattaforma ideale per i brand che vogliono intercettare un pubblico giovane e digitalmente connesso. Alcuni esempi di monetizzazione e collaborazioni:

  • Sponsorizzazioni dirette: Aziende possono associare il loro nome a categorie di punteggio o a iniziative speciali all’interno del gioco.
  • Product Placement: I brand possono essere menzionati nei contenuti social generati dagli utenti o dagli stessi artisti.
  • Collaborazioni con artisti: Le aziende possono sfruttare il coinvolgimento diretto dei cantanti per creare campagne mirate e native.

Un format replicabile?

Il modello del FantaSanremo ha dimostrato che un’idea semplice, se ben eseguita, può diventare un fenomeno virale con un forte impatto commerciale. Questo stesso approccio può essere replicato per altri eventi di grande interesse pubblico, trasformando il pubblico da semplice spettatore a protagonista.

FantaSanremo è più di un gioco: è una case study di marketing digitale che dimostra la potenza della community, del contenuto generato dagli utenti e dell’engagement organico. Per le aziende, rappresenta un’opportunità per investire in operazioni di marketing non convenzionali, altamente efficaci e con un ritorno in termini di visibilità e interazione difficilmente ottenibile con campagne tradizionali.

La prossima volta che pensi a una strategia di marketing virale, chiediti: e se lo trasformassimo in un gioco?

Chiara Cafasso
Chiara Cafasso