Pubblicità interattiva: come i QR code e i formati immersivi stanno cambiando il marketing

Dalla scansione con lo smartphone alle esperienze digitali a 360°: perché i QR code e i formati immersivi sono la chiave del marketing di oggi

La pubblicità non è più soltanto un messaggio da guardare, ma un’esperienza da vivere.
In un’epoca in cui l’attenzione dura pochi secondi e i contenuti digitali si consumano rapidamente, i brand devono trovare modi nuovi per catturare il pubblico. Ed è proprio qui che entrano in gioco i QR code e i formati immersivi, strumenti capaci di trasformare la comunicazione in un dialogo attivo e memorabile.

QR code: dal magazzino al cuore delle strategie di marketing

Nati come codici bidimensionali per gestire logistica e magazzini, oggi i QR code sono diventati un canale di connessione immediato tra mondo fisico e digitale.
Basta una scansione con lo smartphone per aprire un sito, un video dedicato, una landing page promozionale o un contenuto esclusivo.

I QR code sono ovunque:

  • sulle confezioni dei prodotti,
  • nei manifesti pubblicitari,
  • nei menù dei ristoranti,
  • nelle brochure e persino nelle vetrine dei negozi.

La loro forza sta nella semplicità: non serve scaricare app aggiuntive, basta la fotocamera per accedere subito a un’esperienza. Per questo motivo sono diventati uno strumento imprescindibile per le aziende che vogliono un contatto diretto, rapido e interattivo con i consumatori.

I formati immersivi: la nuova frontiera dell’interattività

Se i QR code sono la porta d’ingresso, i formati immersivi rappresentano il passo successivo: il momento in cui la pubblicità diventa esperienza.

  • Realtà aumentata (AR): provare un paio di occhiali o un rossetto direttamente sul volto, visualizzare come un mobile starebbe nel proprio salotto, interagire con prodotti che prendono vita sullo schermo.
  • Realtà virtuale (VR): vivere un evento live, partecipare a una sfilata o visitare uno store senza uscire di casa, immergendosi in un ambiente digitale a 360°.
  • Esperienze interattive sui social: i filtri di Instagram e TikTok che trasformano l’utente in protagonista sono un esempio perfetto di come i formati immersivi riescano a coinvolgere e divertire.

Perché QR code e formati immersivi funzionano?

  • Maggiore engagement: l’utente non subisce la pubblicità, ma interagisce con essa.
  • Ricordo più duraturo: un’esperienza vissuta resta impressa nella memoria molto più di un semplice messaggio letto.
  • Aumento delle conversioni: interagire con un contenuto stimola la curiosità, rafforza la fiducia e porta più facilmente all’acquisto.

Il futuro del marketing è sempre più interattivo

La pubblicità non è più un monologo, ma un dialogo continuo tra brand e consumatori.
Non più spettatori passivi, ma parte attiva del racconto.

Se fino a ieri lo spot aveva pochi secondi per catturare l’attenzione, oggi l’obiettivo è far vivere esperienze che restano. E strumenti come i QR code e i formati immersivi sono i veri alleati per costruire connessioni autentiche, trasformando ogni interazione in un ricordo e ogni ricordo in un’opportunità.

Ida Prezioso
Ida Prezioso